Sì, sono felicissimo, ma lo voglio dire chiaro, e voglio dirlo ora che ho capito che l’obiettivo è a portata di mano. Questo è solo il primo passo, il nostro obiettivo finale è partecipare alle paralimpiadi, non solo nel paratriathlon ma in tutte le specialità.

Quando, quattro anni fa, ho avuto la diagnosi del Parkinson non avrei mai immaginato che oggi sarei stato qui a scrivere di questo importante obiettivo raggiunto.
E nemmeno un anno dopo, quando ho iniziato a lavorare sul blog, quello da cui vi sto parlando ora, avrei creduto che con il mio lavoro e con quello dei miei compagni Parkinsonauti saremmo arrivati a cambiare la storia della partecipazione degli atleti con disabilità come la nostra alle gare di paratriathlon.
L’arrivo della primavera di questo 2021, che sarà denso di importanti novità, è coinciso con l’annuncio del primo traguardo raggiunto. La FITRI, Federazione Italiana Triathlon, ha annunciato che il lavoro che abbiamo iniziato qualche mese fa con il prezioso aiuto di Neil Mac Leod, che voglio ringraziare infinitamente, ha dato il primo risultato positivo.
Questa la sua intervista di gennaio 2021 dove raccontiamo del progetto.
La Federazione Italiana Triathlon riconosce da tempo tra le proprie categorie sportive atleti con limitazioni funzionali causate dalla malattia di Parkinson, alcuni dei quali gareggiano già attivamente ma, in virtù di tale accordo collaborativo, l’intervento di entrambe le realtà diventerà ancora più incisivo.
La FITRI concederà il patrocinio morale alle singole iniziative promozionali inerenti il triathlon ed il paratriathlon poste in essere da APS Parkinson&Sport, che potrebbero anche sfociare in un contest dedicato agli atleti affetti dalla malattia di Parkinson. APS Parkinson&Sport, da parte sua, supporterà la promozione della disciplina del paratriathlon presso i propri associati.
Molto soddisfatti dell’accordo che gioverà al Paratriathlon italiano ed allo sviluppo della cultura sportiva tra le persone con disabilità il Presidente della Federazione Luigi Bianchi, il Presidente dell’APS Parkinson&Sport Stefano Ghidotti nonché il Project Manager del Settore Paratriathlon Neil Andrew MacLeod che ha seguito le fasi propedeutiche alla sottoscrizione dello stesso.
Importante passo in avanti per il Paratriathlon italiano, è stata approvata in Consiglio Federale una convenzione operativa tra la FITRI e “Parkinson&Sport”, associazione di promozione sociale con lo scopo di testimoniare l’importanza dell’attività fisica per contrastare i sintomi della malattia di Parkinson ed altre malattie neurodegenerative simili.
Qui trovi il comunicato ufficiale.
Rimani connesso con le antenne ben alzate, nelle prossime settimane sarò felice di raccontarti di nuove importanti novità che stanno nascendo, come i fiori di questa primavera.
La squadra Multisport dei Parkinsonauti, il:

La “Bike riding for Parkinson Italy 2021” da Torino a Venezia

L’evento sorpresa che stiamo preparando per la “Giornata mondiale del Parkinson” dell’11 Aprile

La nuova veste TV delle interviste di “Prendo la levo e arrivo”

La nuova ParkinsonAUTO che circolerà dalla prossima settimana.

NON CI FERMERAI È SEMPRE PIÙ FORTE IL NOSTRO MOTTO!